martedì 11 febbraio 2025

Calendario delle iniziative di Amico Giardiniere tra febbraio e luglio 2025

Calendario delle iniziative di Amico Giardiniere tra febbraio e luglio 2025

+ AGGIORNATO ALL'11 FEBBRAIO +

L'Associazione di Promozione Sociale Amico Giardiniere, con sede a Brondolo di Chioggia ha siglato con l'Associazione Sportiva Dilettantistica LA DOSA (Putei Veci Rugby), con sede a via Forte Gazzera no.2 un accordo di partnership ed esclusiva per avviare l'Accademia di Giardinaggio Naturale, diretta dal prof. Francisco Panteghini, presso gli impianti sportivi situati in via Forte Gazzera, 2, 30174 Chirignago-Zelarino (Mestre Venezia). Verrà attivata presso questa sede il percorso di formazione dell'Accademia di Giardinaggio Naturale (11 incontri all'anno) che inizierà domenica 23 febbraio. Verranno inoltre attivati laboratori e conferenze che valorizzino l'area verde, il bosco e i prati stabili attorno al forte Gazzera.

Qualche cenno dei fondamenti del Giardinaggio Naturale? clicca qui per il manifesto completo

Il Giardinaggio naturale è un percorso di conversione. E' anche una palestra di abitudini, competenze ed esperienze vitali per recuperare un rapporto vivo con sorella madre Terra (s.Francesco d'Assisi): la dimensione terrestre che molte persone hanno perduto illudendosi di vivere su qualche altro pianeta, ma abbiamo solamente questo e dobbiamo proteggerlo. Un giardino diventa tale se c'è un giardiniere che se ne prende cura, lo osserva con amore e poi interagisce come in una danza. Il primo giardiniere dev'essere necessariamente uno dei proprietari in grado di operare costantemente in prima persona. Il giardinaggio naturale implica il saper fare del giardiniere e la verifica periodica del proprio operato e soprattutto delle conseguenze e interrelazioni del nostro giardino. Come nuovi Cavalieri Erranti i giardinieri naturali sperimentano e osano piantare laddove altri vedono solo confusione o deserto. Da questo onesto errare, lasciando le consolidate abitudini che stanno distruggendo gli ecosistemi, nascono apprendimenti preziosi e opportunità.

INFO E PRENOTAZIONI 328 7021253 O VIA MAIL A AMICOGIARDINIERELAGUNA@GMAIL.COM

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE dell'Accademia di giardinaggio naturale

FEBBRAIO-LUGLIO 2025, totale 11 incontri tra febbraio 2025 e gennaio 2026

Attività domenicali ore 9.30-12.30 + pranzo + 13.30-16.30, con parte teorica + parte applicativa, pranzo concordato con il cuoco dei Putei Veci con costo a parte.

Domenica 23 febbraio: corso base di progettazione naturale del verde

Domenica 23 marzo: riconoscimento erbe di campo e scambio semi

Sabato 26 aprile: come introdurre le bordure in giardino

Domenica 18 maggio: gestione degli insetti e delle avversità delle piante con metodi naturali

Domenica 22 giugno: gestire l'irrigazione del giardino + potature sul verde

Domenica 20 luglio: le siepi come opportunità per noi e l'ambiente

Laboratori (potranno venire aggiunte date su abilità richieste)

Domenica 2 marzo presso l'azienda agricola Rio Selva progettazione e gestione delle siepi campestri

PULIZIE AMBIENTALI LAGUNA VENETA

Da marzo ogni settimana la nostra barca Cuore di Laguna esce in pulizia dei canali e della laguna del Lusenzo. Se vuoi unirti all'equipaggio e finanziare le spedizioni contattaci!

Domenica 6 aprile ore 9 GRANDE PULIZIA DELLA LAGUNA DEL LUSENZO (Chioggia)

Domenica 11 maggio ore 9 PULIZIA DEL FORTE SAN FELICE (Chioggia)

IL MERCATINO DEI BAMBINI

A partire dal 15 febbraio ogni 14 giorni al Giardino di San Michele (Corso del Popolo 931 a Chioggia, accanto al Commissariato di Polizia) si terrà dalle 1.00 alle 17.00 ilmercatino dei Bambini dove gli under 18 possono iscriversi gratuitamente e venire a scambiare, regalare o offrire giochi, vestiti, piccoli oggetti. E' necessario richiedere e accettare il Regolamento del Mercatino dei Bambini per partecipare. INFO E PRENOTAZIONI 328 7021253 O VIA MAIL A AMICOGIARDINIERELAGUNA@GMAIL.COM

Cenni biografici sul direttore dell'Accademia di Giardinaggio: prof. Francisco Panteghini

Francisco Panteghini nasce in Brasile da genitori italiani, cresce in Valcamonica nel contesto dei contadini di montagna, tra prati e boschi. Si laurea in Storia Contemporanea all'Università Ca' Foscari nel 2000. Si avvicina consapevolmente al giardinaggio come terapia dopo un esaurimento nervoso nel 2006 e poi inizia la gavetta in aziende del settore manutenzione del verde del trevigiano. Consegue la Qualifica regionale di operatore del verde (300 ore) con tirocini pratici e lezioni teoriche. Diventa giardiniere del parco storico di Villa Rechsteiner a Oderzo per 2 anni. Poi apre la partita iva come giardiniere e continua a formarsi in Lombardia presso la scuola di Monza col brevetto di potature in arrampicata e la Fitoconsult di Varese con il dott.Daniele Zanzi. Fonda a Mestre nel 2013 l'aps Amico Giardiniere, che è da un anno tornato a presiedere, e inaugura un “verde ospitale” per accogliere e scambiare piante scartate o in eccesso.

Si interessa al giardinaggio biologico e grazie al giardiniere Simone Fenio amplia moltissimo le sue competenze nelle concimazioni, trattamenti e arte del giardiniere. Con il collega fonda i Giardinieri BioEtici, un marchio di qualità e punto di formazione per i giardinieri italiani interessati a convertirsi dal giardinaggio convenzionale a quello biologico. Responsabile degli incontri formativi ne organizza decine tra Veneto, Lombardia, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio. Ora invece il percorso di Panteghini prosegue in direzione del giardinaggio naturale, con un percorso di progressiva conversione. Trasferitosi a Chioggia si appassiona alla tutela della Laguna e apre una sezione di Amico Giardiniere nella cittadina lagunare, contribuendo alla redazione del regolamento del verde pubblico e alla lotta contro le plastiche disperse in acqua con pulizie periodiche e l'acquisto di una barca dedicata, il “Cuore di Laguna”.

INFO E PRENOTAZIONI 328 7021253 O VIA MAIL A AMICOGIARDINIERELAGUNA@GMAIL.COM

Nessun commento:

Posta un commento