sabato 30 settembre 2023

BANDO DI CONCORSO "SCOPRIAMO LE BARENE CON AMICO GIARDINIERE"

Cosa sono le barene? Perchè vale la pena conoscerle?

Le barene sono la struttura geomorfologia più diffusa nella Laguna, della cui superficie coprono attualmente l’8%, rispetto al 25% dell’inizio del secolo. Secondo il Boerio (1856) il loro nome deriva da “baro”, nome volgare per indicare un fitto manto di cespugli oppure un terreno paludoso incolto. L’aspetto è quello di un’isola piatta e bassa, con substrato formato da sedimenti prevalentemente limoso – argillosi. Sono costantemente emerse tranne nei periodi di alta marea, e sono proprio queste condizioni estreme che determinano i fattori limitanti per le associazioni vegetali che le popolano, influenzate dalla salinità, dalla disponibilità d’acqua, dall’illuminazione, ecc.

La barena presenta al suo interno altre strutture caratteristiche: i ghebi, le velme, i chiari, le paciare. I ghebi sono dei piccoli canali interni alla barena, che mettono in collegamento i canali esterni con i chiari e le depressioni interne. Le velme sono fondali poco profondi che emergono solamente durante la bassa marea, e sono caratterizzate dalla presenza di fanerogame. In particolare, la Zostera marina è localizzata nelle velme esterne, quelle cioè che si affacciano sui canali lagunari, mentre la Zostera noltii è tipica delle velme interne, verso le paludi. I chiari e le paciare sono delle depressioni del terreno dove l’acqua salmastra accumulatasi durante il fenomeno dell’alta marea si mescola con l’acqua meteorica, formando dei piccoli laghi. Questi ambienti sono in continua evoluzione, e sono il risultato dell’equilibrio dinamico tra sedimenti, correnti e vegetazione.

Le barene rivestono un ruolo fondamentale nella lotta contro l’eustatismo: i vegetali che su di essa vivono sono in grado di catturare sedimenti e detriti elevando in tal modo la quota del suolo.1 Inoltre filtrando le acque contribuiscono a purificarle e fissano una grande quantità di CO2 nelle ramificatissime radici delle piante che le consolidano tanto che l'ing. Andrea Dal Paos sta svolgendo uno studio sull'efficienza di questo sistema per contrastare l'anidride carbonica.

Come si articola il concorso “Scopriamo le barene con Amico Giardiniere”

Le scuole della laguna sud verranno contattate a metà settembre con l'invito a partecipare e un d tecnico. La proposta si articolerà a seconda del grado. Scuole dell'Infanzia: presentazione di un lavoro collettivo sul racconto proposto o su elementi naturalistici e creativi legati alla barena.

Scuole primarie: produzione creativa ambientata in barena (poesia, disegno, quadro, fiaba, favola, fotografie, leggenda locale, collage o altro elaborato artistico) partendo da un racconto scritto dal prof. F. Panteghini in omaggio al maestro chioggiotto Chiereghin con una avventura del “folletto poliziotto Beril”.

Scuole secondarie di primo grado: studio naturalistico delle barene con aspetti botanici, ambientali, faunistici, storici sulla loro evoluzione e la sfida della loro conservazione. Redazione di una serie di diapositive o piccola dispensa che riassuma il percorso di studio svolto. In alternativa è possibile lavorare alla creazione di un racconto, un fumetto o un breve video (max 7 minuti) per trasmettere le conoscenze acquisite.

Scuole secondarie di secondo grado: studi sulle funzioni e valore delle barene nell'ecosistema lagunare, calcolo del valore economico dei servizi ecosistemici delle barene, studio delle dinamiche di erosione dovute al traffico dei natanti, valutazione della ricostruzione artificiale di barene, progetti di analisi delle possibili produzioni o valorizzazioni economiche, turistiche o culinarie.

Regolamento del concorso “Scopriamo le barene con Amico Giardiniere”

1. Bando di concorso L'Associazione di promozione sociale Amico Giardiniere, con sede legale in viale P.E.Venturini 98 a Chioggia bandisce il concorso per le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche o private della Laguna Sud intitolato “Scopriamo le barene con Amico Giardiniere” col patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente della città di Chioggia. Hanno offerto il loro sostegno economico all'iniziativa la Banca della Marca, l'Autofficina Bergo, la gioielleria Perini e sostegno logistico dai Bragozzi Ulisse. Numerose sono state anche le donazioni di singoli privati volte all'associazione che sono state disposte dall'Assemblea dei Soci di Amico Giardiniere per coprire costi e premi dell'iniziativa.

2. Definizione comuni della Laguna Sud che posso partecipare Possono partecipare le scuole che hanno sede nei comuni di Chioggia, Rosolina, Codevigo, Campagna Lupia, Mira e dell'isola di Pellestrina nel comune di Venezia. Se scuole di altri comuni o località non incluse nell'elenco desiderassero partecipare potrebbero essere ammesse a discrezione della giuria che delibererà entro 10 gg dall'invio della loro iscrizione.

3. Data limite per iscriversi E' obbligatorio iscriversi entro la data limite del 21 ottobre 2023 ore 23.59 inviando una mail a storiacorsara@gmail.com che indichi nome della scuola, nome della classe, insegnante di riferimento e disciplina insegnata, tipo di elaborato che ci si propone di realizzare (non vincolante), recapiti telefonici.

4. data consegna elaborati La data di consegna degli elaborati sarà il 28 novembre 2023. Potranno essere inviati al prof. Francisco Panteghini storiacorsara@gmail.com, oppure spedite nella sede legale dell'associazione Amico Giardiniere o consegnate a mano concordando un incontro al 328 7021253.

5.Tipi di elaborati ammessi La finalità del concorso è di far conoscere ai nostri studenti il mondo delicato e meraviglioso delle barene, un habitat raro e protetto che però è spesso trattato come uno spazio inutile, vuoto, che può essere facilmente sacrificato per la costruzione di strade, canali, infrastrutture di ogni tipo. A seconda del grado di scuola vengono richiesti elaborati di tipo differente. Resta comunque la possibilità di sottoporre agli organizzatori modalità innovative o non esplicitamente previste che possono essere accettate.

Scuole dell'Infanzia: presentazione di un lavoro collettivo artistico, creativo, documentario sul su elementi naturalistici legati alla barena, partendo dal racconto “Il mistero delle barene scomparse” in omaggio al maestro chioggiotto Mario Chiereghin con una nuova avventura di Beril, “folletto poliziotto” che indaga sui problemi della barena.

Scuole primarie: produzione creativa ambientata in barena (poesia, disegno, quadro, fiaba, favola, fotografie, leggenda locale, collage o altro elaborato artistico) usando come spunto il racconto “Il mistero delle barene scomparse” in omaggio al maestro chioggiotto Chiereghin con una avventura del “folletto poliziotto Beril” che indaga sui problemi della barena. Potrebbe anche decidere di scrivere il seguito ad esempio, oppure la lettera inviata da Beril agli umani per invitarli a prendersi cura delle barene ecc. Massima libertà alla fantasia e alle connessioni più azzardate.

Scuole secondarie di primo grado: studio naturalistico delle barene con aspetti botanici, ambientali, faunistici, storici sulla loro evoluzione e la sfida della loro conservazione. Redazione di una serie di diapositive o piccola dispensa che riassuma il percorso di studio svolto. In aggiunta o in alternativa è possibile lavorare alla creazione di un racconto realistico, un fumetto realistico o un breve video (max 7 minuti) per trasmettere le conoscenze acquisite.

Istituti superiori: saranno accettati studi sulle funzioni e valore delle barene nell'ecosistema lagunare, calcolo del valore economico dei servizi ecosistemici delle barene, studio delle dinamiche di erosione dovute al traffico dei natanti, valutazione sull'efficacia della ricostruzione artificiale di barene, progetti di analisi delle possibili produzioni o valorizzazioni economiche, turistiche o culinarie (es. la salicornia in cucina, il miele di barena ecc.).

6. Premi in palio Scuole dell'infanzia: alla classe vincitrice verrà attribuito un buono di euro 100,00 per acquisto di cartoleria o altro materiale didattico e un incontro di un'ora a scuola con le fiabe in natura del prof. Francisco Merli Panteghini. Per tutte le classi partecipanti attestato di partecipazione e libri di fiabe “La bella del bosco addormentato” di Francisco Merli Panteghini

Scuole primaria: alla classe vincitrice verrà attribuito un buono di euro 100,00 per acquisto di cartoleria o altro materiale didattico e una visita guidata di 2 ore con un esperto di Amico Giardiniere sui Bragozzi Ulisse. Per tutte le classi partecipanti attestato di partecipazione e libri di fiabe “La bella del bosco addormentato” di Francisco Merli Panteghini.

Scuole secondaria di primo grado: alla classe vincitrice verrà attribuito un buono di 150 euro di materiali didattici e la possibilità di svolgere una gita didattica nella barena di S.Michele di circa 3 ore con gli esperti dell'associazione Amico Giardiniere. Per tutte le classi partecipanti attestato di partecipazione e le poesie di Carlo Boscolo.

Istituti superiori: alla classe vincitrice verrà attribuito un buono di 250 euro in libri o materiali didattici e la possibilità di trascorrere una intera giornata tra barene e argini lagunari con attività di pulizia, tutela, studio, dialogo con gli esperti di Amico Giardiniere e il pranzo al sacco offerto dall'associazione. Per tutte le classi partecipanti attestato di partecipazione e la raccolta di saggi e interviste “Amare la terra e ritrovare noi stessi” curata da Francisco Merli Panteghini. Nel caso in cui altri generosi sponsor sostengano l'iniziativa successivamente sarà possibile istituire premi aggiuntivi per i secondi e terzi classificati a discrezione della giuria. Chi fosse interessato può dare adesione entro il 31 ottobre al tesoriere dell'associazione Amico Giardiniere prof. Francisco Panteghini al 328 7021253.

7. Composizione della Giuria La giuria sarà composta dal presidente di Amico Giardiniere Paolo Penzo, dal tesoriere e socio fondatore prof. Francisco Panteghini, dal dott. Jacopo Richard, dallo studente Pietro Scarpa e dall'artista e poetessa Domenica “Nella” Talamini. La giuria valuterà ogni elaborato con una scheda apposita che tradurrà in coefficienti numerici la pertinenza al tema del concorso, la qualità della ricerca naturalistica, la valorizzazione dei contributi dei singoli studenti, l'efficacia comunicativa, l'originalità. Ogni classe iscritta potrà richiedere la sua scheda di valutazione. Il giudizio della giuria è insindacabile.

8 Premiazione La premiazione si svolgerà a Chioggia sabato 2 dicembre dalle ore 10 alle ore 12. La prima ora sarà dedicata ad una tavola rotonda tra Otello Giovanardi, ex direttore della sede ISPRA di Chioggia, l'ing. Andrea d'Alpaos, il ricercatore Jacopo Richard e l'Assessoressa all'ambiente Serena De Perini, modera il prof. Francisco Panteghini con interventi dal pubblico. A seguire consegna dei premi col presidente Paolo Penzo, i membri della giuria e gli sponsor.

9. Riferimenti della segreteria organizzativa Per qualsiasi domanda o collaborazione contattate il prof. Francisco Panteghini, cell. 328 7021253, storiacorsara@gmail.com . Sede dell'associazione Amico Giardiniere è in via P.E,Venturini 98 , cap 30015 Chioggia.

10. Allegati Viene fornito un allegato apposito con i materiali di stimolo per avviare il lavoro in classe, che potrà articolarsi nel modo più autonomo a seconda delle decisioni dell'insegnante di riferimento e dei talenti dei suoi studenti. A seguire il racconto stimolo “Il mistero delle barene scomparse” di F. Merli Panteghini con illustrazioni di Nella Talamini.